Le feste natalizie in Svezia sono molto sentite. Non bisogna dimenticare che sin dall'antichità allo stesso modo di alcuni animali che vanno in letargo dopo una bella scorta di cibo ingurgitato, anche le persone che pure restano sveglie e vigili mangiano di più per avere le energie per superare il
periodo freddo, per cui al Nord dove in questo periodo è freddissimo e buio e spesso la neve cade per almeno tre metri e copre tutto trasformando il paesaggio, mangiare è un attività importante.

Nel periodo natalizio dai primi di dicebre tutti gli svedesi si preparano al Natale, cuociono dolci, decorano le case e fanno il conto alla rovescia fino al 25 giorno in cui come nel resto di Europa e parte del mondo arriva Babbo Natale. Tra i tanti dolci fatti in casa, una delle
specialità svedesi considerata importante quanto l'albero di Natale è il dolce Lussekatt che ha la pasta giallina, consistenza soffice e il sapore particolare dato dallo zafferano. (ricetta del Lussekatt), in questo periodo non manca mai e le mamme inziano a farlo dai primi di dicembre spesso assieme ai
bambini. Una ricetta tutta da provare.


In Svezia non esiste Natale senza i biscotti allo zenzero forse perchè gli svedesi pensano che lo zenzero renda più gentili. I biscotti vengono prodotti in varie forme le più comuni delle quali sono la capra la stella e il cuore. Vengono usati spesso anche per decorare l'albero, bucati e muniti di nastrino rosso.
Con la stessa pasta viene costruita la casetta e decorata con caramelline colorate, nessun bimbo svedese ci rinuncia mai e il giorno di Natale lsi mangia la casetta dividendola con tutti.
Con la stessa pasta viene costruita la casetta e decorata con caramelline colorate, nessun bimbo svedese ci rinuncia mai e il giorno di Natale lsi mangia la casetta dividendola con tutti.









Il profumo che va per la maggiore in questo periodo è quello di mele e cannella, fa subito atmosfera e viene collegato col Natale come nessun altro profumo può fare e mette allegria.

Gli svedesi adorano il Natale e per rendere più divertente la lunga attesa fanno il conto alla rovescia contando le quattro
domeniche dell'avvento accendendo ogni domenica una candela in un candelabro a quattro bracci. Quando l'ultima candela è stata accesa significa che Babbo Natale sta arrivando e i bambini cominciano a non starci più nella pelle.
L' ultimo dell'anno in Svezia si festeggia fuori nonostante sia pieno inverno faccia un gran freddo e ci sia un gran buio (poco prima della vigilia di Natale cade il solstizio d'inverno e nel nord della Svezia il sole è appena visibile ma da Natale in poi le giornate tornano ad allungarsi), si accendono fuochi aritificiali, si brinda con lo champagne, ci si scambia gli auguri e si fanno i soliti buoni
propositi ........ che poi qualche settimana dopo vengono dimenticati ! ;-)
Il 13 gennaio per tradizione (in Italia il 6 gennaio) è il momento di salutare le feste natalizie e smontare l'albero. In questa occasione adulti e bambini ballano assieme attorno all'albero e si mangiano le caramelle usate come dcorazione (chi le ha messe) prima di smontarlo e mettere via le decorazioni fino all'anno seguente.



Il 13 gennaio per tradizione (in Italia il 6 gennaio) è il momento di salutare le feste natalizie e smontare l'albero. In questa occasione adulti e bambini ballano assieme attorno all'albero e si mangiano le caramelle usate come dcorazione (chi le ha messe) prima di smontarlo e mettere via le decorazioni fino all'anno seguente.
Nessun commento:
Posta un commento